Non usiamo cookie di questo tipo.
Alcuni dei dati raccolti da questo fornitore vengono utilizzati per la personalizzazione e la misurazione dell'efficacia della pubblicità.
Non usiamo cookie di questo tipo.
La storia della Media Valle risale a tempi antichi. Terra di Liguri Apuani, dopo l’avanzata dei romani, è nel periodo alto medievale che si assiste alla nascita delle forme di insediamento accentrato. Territorio conteso perché di confine, il fenomeno dell’incastellamento ridisegnò il paesaggio attraverso l’occupazione delle alture. Durante il Rinascimento la regione fu coinvolta nelle lotte tra città stato toscane come Firenze e Lucca. Fino alla seconda metà dell’Ottocento la Media Valle del Serchio è stata un’area prettamente rurale, fatta eccezione per l’insediamento di Bagni di Lucca, che può essere considerato un precoce centro turistico di richiamo internazionale nel secolo XIX.
Le scarse risorse locali hanno costretto gli abitanti, per lo più figurinai specializzati in immagini sacre, all’emigrazione temporanea. Questa attività tradizionale si sviluppò soprattutto nei centri di Coreglia e Bagni di Lucca e le migrazioni sono attestate sin dal Settecento assumendo caratteristiche di massa nel corso dell’Ottocento.